sono tre gli appuntamenti finali della stagione, con lo spettacolo già programmato a Polcenigo e il recupero delle due date estive di Budoia

Download
Locandina Scenario d’Estate Settembre 2023 (PDF 298 Kb)
info alla
pagina dedicataSi chiude a settembre il cartellone di “Scenario d’Estate” che presenterà gli ultimi eventi programmati nella pedemontana altoliventina.
Già programmato in coda di stagione con l’Amministrazione comunale,
nel palinsesto della tradizionale “Sagra di Thést”, resta fissato l’appuntamento di
Polcenigo, dove giovedì 7 settembre alle 19 nel cortile di Palazzo Salice-Scolari (in caso di maltempo nel Teatro Comunale) sarà di scena il Teatro Estragone di San Vito al Tagliamento con
lo spettacolo “Nei panni di Cyrano”, interpretato da Norina Benedetti per la regia di Filippo Fossa.
Continua a leggere...in omaggio al tema della sua nuova produzione, la commedia di Shakespeare “Pene d’amor perdute”, il Piccolo Teatro Città di Sacile riapre il sipario estivo seguendo un intrigante fil rouge

dal 21 giugno al 7 settembre nove appuntamenti attendono il pubblico a Sacile, Sesto al Reghena, Budoia e Polcenigo
isi comincia con i due eventi del format “A Tavola con…”, realizzati in sinergia con l’Accademia Italiana della Cucina, tra seduzioni dell’arte e della buona tavola: il 21 e il 29 giugno a Sacile in Palazzo Ragazzoni
Download
Pieghevole Scenario d’Estate 2023 (PDF 358 Kb)
Locandina Scenario d’Estate 2023 (PDF 323 Kb)
Libretto A Tavola con Shakespeare...IN LOVE! (PDF 1,3 Kb)
info alla
pagina dedicataÈ l’Amore il fil rouge che attraversa la stagione estiva del Piccolo Teatro Città di Sacile: un tema stuzzicante, tra sentimento e divertimento, che si svilupperà in
nove appuntamenti, realizzati tra giugno e settembre sul territorio pordenonese,
da Sacile a Sesto al Reghena, a Budoia e Polcenigo, con eventi di divulgazione e spettacolo, commedie e novità in scena, secondo l’ormai
consolidato palinsesto di “Scenario d’Estate”, rassegna sostenuta dalla Fondazione Friuli e dai Comuni partner, in collaborazione con diverse realtà culturali e associative locali e con il contributo di Banca di Cividale.
Continua a leggere...Tag: A Tavola con, Shakespeare
è la Compagnia del Teatro delle Arance con “La casa in tel canal” ad aggiudicarsi entrambi i riconoscimenti in palio, per il miglior spettacolo votato dal pubblico (voti 9,72) e il miglior allestimento scene-costumi “Premio Trivellone” (voti 9,65)
seconde a un’incollatura le “Tenerezze proibite” della Caneva di Lorenzaga di Motta di Livenza
Il Piccolo Teatro Città di Sacile si è riunito in assemblea giovedì 13 aprile per l’approvazione del bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023 e per la rielezione degli Organi sociali in scadenza, che hanno visto la
riconferma del Consiglio direttivo uscente, composto dalla presidente
Chiara Mutton, dal vicepresidente
Stefano Zanolin, dal tesoriere
Daniele Poletto, da
Paola Tomasella, che succede a
Margherita Re come segretaria, la quale resta come consigliera insieme a
Christian Mariotti e
Patrizia ModoloContinua a leggere...con il nuovo fil rouge “Il gioco delle parti”, torna sul palco del Teatro Ruffo il cartellone che dal 1998 caratterizza la programmazione del Piccolo Teatro Città di Sacile con il meglio del teatro amatoriale triveneto (e non solo)

riparte anche la campagna abbonamenti, in prevendita dal 18 gennaio, con possibilità di riconferma dei posti dell’ultima Stagione pre-Covid
riconfermata la partnership con Anteprima Dedica festival, per un evento alla Chiesa di San Gregorio il 17 febbraio
Download
Pieghevole Scenario 2023 (PDF 451 Kb)
Locandina Scenario 2023 (PDF 459 Kb)
riconfermata la partnership con Anteprima Dedica festival, per un evento alla Chiesa di San Gregorio il 17 febbraio
Sarà il fil rouge “Il gioco delle parti”, ovvero un omaggio al “gioco” del Teatro e alla sua “finzione”, a tessere la trama del cartellone teatrale di
“Scenario”, la rassegna del Piccolo Teatro Città di Sacile che celebra nel 2023 i suoi primi 25 anni
Continua a leggere...14 09 22
attore della Compagnia per circa un ventennio, quindi membro degli Organi Sociali e oggi tra i Soci Onorari dell’Associazione, iniziò a calcare il palcoscenico a quasi 70 anni, passando con disinvoltura dai classici al teatro dialettale, da Pirandello a Goldoni
Ha compiuto 100 anni in questi giorni il “decano” dei Soci del Piccolo Teatro Città di Sacile, Isidoro “Dori” Buffo, oggi Socio Onorario dell’Associazione sacilese, nella quale è stato per un ventennio
attore a cavallo del nuovo secolo, cominciando a quasi settant’anni sotto la guida di Fulvio Picco in uno dei “cavalli di battaglia” del teatro italiano, ovvero
“L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello, nel quale debuttò al Teatro Ruffo a dicembre del 1990, come degna “spalla”, nel ruolo dell’Avventore, di Claudio Mocci, nei panni del personaggio che dà il titolo alla pièce.
Continua a leggere...l’Associazione per la prima volta si è messa in gioco per (ri)costruire il gruppo e rilanciare le motivazioni del volontariato culturale
L’estate 2022 è iniziata per il Piccolo Teatro Città di Sacile con una nuova esperienza di formazione dal titolo “Nuovi Scenari: Teatro & Società nella ripresa post-Covid”, sostenuta attraverso un finanziamento specifico concesso dalla
Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio Politiche per il Terzo Settore, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (ai sensi degli artt. 72 e 73 del d.lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore).
Continua a leggere...Tag: Formazione
dal 23 giugno all’8 settembre a Sacile, Budoia e Polcenigo, sei appuntamenti di teatro e divulgazione culturale, per un nuovo menu “à la carte”

Download
Pieghevole Scenario d’Estate 2022 (PDF 510 Kb)
Locandina Scenario d’Estate 2022 (PDF 405 Kb)
Libretto A Tavola con...Canova 2022 (PDF 1,3 Kb)
Torna puntuale sui palcoscenici dell’Altolivenza la rassegna “Scenario d’Estate”, che il
Piccolo Teatro Città di Sacile rilancia dal 23 giugno con un nuovo menu di “Teatro à la carte” che offrirà al pubblico
sei appuntamenti tra Sacile, Budoia e Polcenigo, fino a settembre.
Realizzati con il contributo delle rispettive Amministrazioni comunali e il sostegno della Fondazione Friuli, le serate spazieranno anche quest’anno tra
commedie e incontri di divulgazione teatrale, nella formula della conferenza-spettacolo già consolidata dal
format “A Tavola con…”, che ancora una volta vede attivarsi la sinergia con l’
Accademia Italiana della Cucina intorno a un argomento prestabilito. Il focus scelto per l’estate 2022 è quello del
Neoclassicismo, attraverso l’omaggio al genio artistico di Antonio Canova, del quale ricorre quest’anno il bicentenario dalla morte.
Continua a leggere...Tag: A Tavola con, Molière
la commedia “Elcandegesso” del TeatroRoncade vince il gradimento del pubblico di “Vota il tuo Scenario”
il punteggio più alto per scene e costumi va al nuovo spettacolo del Piccolo Teatro: “Il borghese gentiluomo” di Molière
media voti molto alta e commenti lusinghieri per tutta la rassegna,
mentre si lavora già ai prossimi programmi estivi

Com’è ormai tradizione, nell’ambito dell’Assemblea annuale del Piccolo Teatro Città di Sacile, svoltasi qualche giorno fa, l’Associazione annuncia il palmarès dei vincitori di “Scenario”, secondo i punteggi decretati dalle votazioni del pubblico in sala.
Tra i quattro spettacoli presentati nella stagione 2022, è il TeatroRoncade ad aggiudicarsi il premio “Vota il tuo Scenario”, ovvero il punteggio più alto di gradimento per lo spettacolo, che va ad incoronare “Elcandegesso”, commedia brillante in dialetto di Giuliano Bozzo, messa in scena con la regia di Alberto Moscatelli.
Continua a leggere...
Informiamo il nostro gentil pubblico che lo spettacolo “
ELCANDEGESSO” di Teatroroncade, in programma sabato 22 gennaio al Teatro Ruffo per cause di forza maggiore viene
POSTICIPATO a sabato 19 febbraio, stesso luogo e orario. Scusandoci per l’imprevisto, siamo fiduciosi di potervi accogliere con piacere nelle prossime serate di “Scenario”.
Trovate qui tutto il programma.
il Piccolo Teatro Città di Sacile riapre la storica rassegna, dopo lo stop del 2021 a causa della pandemia
in scena una locandina di “teatro à la carte”: ogni serata potrà essere prenotata singolarmente, componendo il proprio percorso personale
completa il calendario un evento speciale in partnership con Anteprima Dedica festival 2022

Download
Pieghevole Scenario 2022 (PDF 559 Kb)
Locandina Scenario 2022 (PDF 500 Kb)Un altro tassello torna al proprio posto, con il riavvio a Sacile della stagione di “Scenario” che nel 2022 diventa “Teatro à la carte”: un percorso personalizzabile a piacere dagli spettatori (con tutte le prenotazioni aperte, ma senza abbonamenti fissi), per
quattro serate dal 22 gennaio insieme alle
migliori compagnie del Triveneto, selezionate dal Piccolo Teatro Città di Sacile, che a sua volta sarà in scena con la sua nuova commedia “Il borghese gentiluomo”, capolavoro di Molière
Continua a leggere...Tag: Molière
bloccato dalla pandemia nel 2020, lo spettacolo arriva finalmente in scena proprio nel 2022, ricorrenza dei 400 anni dalla nascita del grande commediografo francese
Download
Pieghevole Il Borghese Gentiluomo (PDF 305 Kb)
Locandina Il Borghese Gentiluomo (PDF 241 Kb)
un classico del teatro che irride le manie legate all’apparenza e alla piaggeria di fronte al potere, dove alle stravaganze maschili fa da contraltare una concretezza tutta al femminile
la première l’8 gennaio alle 20.45 a Sesto al Reghena, con date poi a Trieste, Pordenone, in Veneto e a Sacile per la nuova stagione di “Scenario”
Bloccato nel 2020 dalla pandemia, “
Il borghese gentiluomo” del Piccolo Teatro Città di Sacile è finalmente pronto al debutto, che attende il pubblico a teatro proprio all’inizio del 2022, nella ricorrenza dei 400 anni dalla nascita del suo autore, ovvero Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière (1622-1673)
Continua a leggere...Tag: Molière