la commedia “Elcandegesso” del TeatroRoncade vince il gradimento del pubblico di “Vota il tuo Scenario”
lil punteggio più alto per scene e costumi va al nuovo spettacolo del Piccolo Teatro: “Il borghese gentiluomo” di Molière/h2>
media voti molto alta e commenti lusinghieri per tutta la rassegna, mentre si lavora già ai prossimi programmi estivi
Com’è ormai tradizione, nell’ambito dell’Assemblea annuale del Piccolo Teatro Città di Sacile, svoltasi qualche giorno fa, l’Associazione annuncia il palmarès dei vincitori di “Scenario”, secondo i punteggi decretati dalle votazioni del pubblico in sala. Tra i quattro spettacoli presentati nella stagione 2022, è il TeatroRoncade ad aggiudicarsi il premio “Vota il tuo Scenario”, ovvero il punteggio più alto di gradimento per lo spettacolo, che va ad incoronare “Elcandegesso”, commedia brillante in dialetto di Giuliano Bozzo, messa in scena con la regia di Alberto Moscatelli. Continua a leggere...
Informiamo il nostro gentil pubblico che lo spettacolo “ELCANDEGESSO” di Teatroroncade, in programma sabato 22 gennaio al Teatro Ruffo per cause di forza maggiore viene POSTICIPATO a sabato 19 febbraio, stesso luogo e orario. Scusandoci per l’imprevisto, siamo fiduciosi di potervi accogliere con piacere nelle prossime serate di “Scenario”. Trovate qui tutto il programma.
Un altro tassello torna al proprio posto, con il riavvio a Sacile della stagione di “Scenario” che nel 2022 diventa “Teatro à la carte”: un percorso personalizzabile a piacere dagli spettatori (con tutte le prenotazioni aperte, ma senza abbonamenti fissi), per quattro serate dal 22 gennaio insieme alle migliori compagnie del Triveneto, selezionate dal Piccolo Teatro Città di Sacile, che a sua volta sarà in scena con la sua nuova commedia “Il borghese gentiluomo”, capolavoro di MolièreContinua a leggere...
bloccato dalla pandemia nel 2020, lo spettacolo arriva finalmente in scena proprio nel 2022, ricorrenza dei 400 anni dalla nascita del grande commediografo francese
un classico del teatro che irride le manie legate all’apparenza e alla piaggeria di fronte al potere, dove alle stravaganze maschili fa da contraltare una concretezza tutta al femminile
la première l’8 gennaio alle 20.45 a Sesto al Reghena, con date poi a Trieste, Pordenone, in Veneto e a Sacile per la nuova stagione di “Scenario”
Bloccato nel 2020 dalla pandemia, “Il borghese gentiluomo” del Piccolo Teatro Città di Sacile è finalmente pronto al debutto, che attende il pubblico a teatro proprio all’inizio del 2022, nella ricorrenza dei 400 anni dalla nascita del suo autore, ovvero Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière (1622-1673) Continua a leggere...
come preludio all’anniversario dei 400 anni dalla nascita del grande commediografo (1622/2022), due originali appuntamenti intorno alla sua opera e ad alcuni tra i maggiori protagonisti del teatro francese
Edoardo Fainello
Il Piccolo Teatro Città di Sacile rinnova anche in questo Anno Accademico la collaborazione con l’UTE di Sacile e Altolivenza per due appuntamenti divulgativi sulla Storia del Teatro. Intorno al progetto “Molièrefest”, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli, all’interno delle attività performative e di formazione presentate nel corso dei “Nuovi Scenari” tracciati nel 2021, l’Associazione teatrale liventina non rinuncia a sottoporre al pubblico delle occasioni di approfondimento di temi, personaggi ed opere del grande repertorio internazionale. Continua a leggere...
riparte dal 23 giugno la programmazione di “Scenario d’Estate”: 7 gli appuntamenti fino a settembre tra Sacile, Polcenigo e Budoia, con nuovi percorsi e location
uno speciale fil-rouge accompagnerà gli eventi di spettacolo e divulgazione culturale, intorno al teatro di Jean Baptiste Poquelin detto Molière e alla corte del Re Sole
un cartellone fatto di prosa, reading, musica e numerose collaborazioni culturali, tra le quali l’Accademia Italiana della Cucina, Musica Pura, Associazione Aladura e Dedica festival 2021 a Paolo Rumiz
Un’estate di “Nuovi Scenari” con proposte che rilanciano lo spettacolo e gli eventi dal vivo, dopo i lunghi mesi di chiusura a causa della pandemia: questa è la ripartenza del Piccolo Teatro Città di Sacile, che dal 23 giugno al 2 settembre riapre la propria programmazione unendo al tradizionale percorso estivo in palcoscenico il suo fortunato format “A Tavola con…”, sviluppato come sempre insieme all’Accademia Italiana della Cucina. Continua a leggere...
in occasione della Settimana della Cultura di Sacile, sarà realizzata e diffusa sul web (Facebook e Youtube) il 10 maggio la conversazione musicale con i maestri Eddi De Nadai e Renato Miani intorno al tema “Tracce di friulanità. Il canto patriarchino e la poesia friulana”
Dopo lo stop imposto dal Covid lo scorso autunno, riprende e si conclude a Sacile il percorso studiato dal Piccolo Teatro per il progetto “La Patria del Friuli da Aquileia a Venezia”, ciclo di divulgazione culturale tra le arti (letteratura, teatro, musica) avviato nel 2020 grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, con il patrocinio del Comune di Sacile, ora riavviato nell’ambito della Settimana della Cultura. Sarà infatti realizzato e diffuso online lunedì 10 maggio alle ore 18 (in visione su canale Youtube e paginaFacebook dell’Associazione, con accesso libero) l’ultimo evento di questa serie Continua a leggere...
In pochissimo tempo abbiamo raggiunto il PRIMO OBIETTIVO della nostra campagna NUOVE LUCI DELLA RIBALTA! Orgogliosi e felici, mandiamo un lunghissimo APPLAUSO di CUORE a tutti i nostri sostenitori! La campagna però RIMANE APERTA a disposizione di tutti gli AMICI della Compagnia: non vogliamo privare nessuno dell'opportunità di vivere con noi in Teatro le nostre bellissime ricompense!
Tutte le donazioni ricevute andranno comunque investite per migliorare l'attrezzatura tecnica del nostro impianto luci. Questo primo obiettivo ci assicura la "lista minima", ma ci sono altre cose che avevamo deciso di rinviare e che invece potremo già "permetterci" grazie all'aiuto di chi vorrà continuare a sostenerci: arrivare a una dotazione di almeno 10-12 fari, provvedere all'adeguamento dei flight case per il trasporto della nuova attrezzatura, aumentare la disponibilità e le tipologie di cavi e prolunghe (… adatte a tutti gli imprevisti che i teatranti spesso si trovano davanti!)... Sempre su www.ideaginger.it trovate tutti gli aggiornamenti e le informazioni per donare. Restate al nostro fianco: #prontiaripartire
storia e progetti della Compagnia su Radio RAI fvg
Se qualcuno l’avesse persa in diretta, ecco qui l’intervista curata per Radio RAI fvg da Mario Mirasola per il programma “Chi è di scena” (puntata dello scorso 5 marzo). Avete qualche curiosità sulla nostra campagna di crowdfunding NUOVE LUCI DELLA RIBALTA? Volete sapere quali sono i nostri prossimi obiettivi? come procede il progetto dell’Archivio Storico?... o cosa vorremmo proporre per l’estate? Qui troverete tutte le risposte...
Volete scoprire un nuovo modo di vivere la magia del Teatro? Partecipate alla nostra raccolta fondi NUOVE LUCI DELLA RIBALTA, vi aspettano delle imperdibili RICOMPENSE
Cari amici del Piccolo Teatro, ecco la prima, bella sorpresa da condividere insieme a noi! Per la prima volta l’Associazione lancia una campagna di crowdfunding, promossa sulla piattaforma www.ideaginger.it grazie ad un progetto avviato da Banca di Cividale.
mentre continua la “serrata” dei teatri a causa della pandemia, l’Associazione si concentra su nuovi progetti artistici, divulgativi e formativi
Mentre prosegue la “serrata” dei teatri a causa del perdurare della pandemia Covid, il Piccolo Teatro Città di Sacile lavora alacremente nel backstage per preparare una grande rentrée, non appena le condizioni sanitarie lo renderanno possibile. Continua a leggere...
pubblicato sul canale YouTube dell’Associazione il secondo incontro: La Repubblica di Venezia nelle Guide dei “Paesi scomparsi” Giovanni Vale, giornalista freelance, conversa da Zagabria con Chiara Mutton del Piccolo Teatro su questo originale progetto di turismo lungo geografia e storie del Mediterraneo, guidati dal Leone di San Marco
Prosegue online il progetto “la Patria del Friuli da Aquileia a Venezia 1420/2020”, lanciato lo scorso mese di ottobre dal Piccolo Teatro Città di Sacile con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli e purtroppo interrotto, nella programmazione di eventi in presenza, a causa della seconda ondata della pandemia Covid. È stato infatti pubblicato sul web, nel canale YouTube dell’Associazione, l’incontro dal titolo “La Repubblica di Venezia nella Guida dei Paesi scomparsi”, che doveva tenersi proprio il 14 dicembre presso l’UTE di Sacile e Altolivenza, partner di questo percorso, con Giovanni Vale, ideatore e coordinatore del progetto “Extinguished Countries”, intervistato da Chiara Mutton, Presidente del Piccolo Teatro Città di Sacile. Continua a leggere...